Nasce Animp e inizia la sua attività su iniziativa di alcuni docenti universitari e manager aziendali, come ponte tra mondo industriale e accademico per rispondere alle esigenze di un settore in rapida crescita.
1973
Il primo Corso di Formazione incontra con successo le esigenze di ricerca e industria.
1986
La rivista bimestrale di Impiantistica Italiana racconta l'ingegneria, tratta argomenti relativi alla progettazione e realizzazione degli impianti, le dinamiche tra l'andamento del settore e il contesto economico e sociale.
1988
Con il Convegno di Firenze il Project Management si afferma come metodo per il successo dei progetti.
1992
ANIMP prende in gestione la rivista e la rilancia dopo un periodo di crisi editoriale.
1996
Animp aderisce a Ipma International e ottiene l'esclusiva per la Certificazione IPMA dei Project Manager sul territorio nazionale.
2000
L'Associazione si apre al mondo con la pubblicazione di Industrial Plants, numero annuale in inglese della rivista, distribuito nelle maggiori fiere internazionali.
2004
ANIMP organizza a Roma il XXII Ipma World Congress, dal titolo Project Management To Run.
2008
ANIMP festeggia il suo 40° anno di attività e il 25° anno dalla nascita della rivista Impiantistica Italiana e continua a crescere animata dallo spirito innovatore dei suoi fondatori.
2013
ANIMP aderisce a ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) e, per il suo tramite, alla Confindustria.
2015
L'assemblea degli associati modifica lo statuto portando la durata delle cariche associative da 2 a 4 anni.
2017
ANIMP amplia le attività delle sezioni con la costituzione della sezione Medio Oriente e della sezione Packages per l'impiantistica.
2019
Entra a far parte di una rete capace di connettere persone, competenze, realtà imprenditoriali e di studio nel campo dell'ingegneria industriale per avere una visione strategica di sviluppo del settore