Principali attività
Il Gruppo BBV-Inoflex, forte anche di solide partnership internazionali, si pone sui
mercati globali come specialista:
- del piping industriale, capace di intervenire nelle verifiche meccaniche delle tubazioni
o dei grossi condotti nelle varie condizioni di carico (calcolo di stress analysis secondo
le norme EN-13480, ASME B31.1, ASME B31.3), nella progettazione (con calcoli
numerici e verifiche FEM Finite Element Method) e produzione dei compensatori di
dilatazione metallici (DN da 10 mm a 7000 mm), tessili (senza limiti di dimensioni) e in
gomma (DN fino a 3800mm), per temperature da -200 °C a oltre 1.200 °C, delle pipe
clamp, dei supporti elastici a carico variabile-costante e degli altri accessori, tiranti
puntoni, ammortizzatori idraulici;
- nello studio, in presenza di eventi sismici (secondo le norme nazionali NTC2018 o corrispondenti
internazionali ASCE), di componenti-vincoli dinamici progettati per contenere
carichi occasionali, vibrazioni o facilitare spostamenti sui piani orizzontali di basi
di appoggio per apparecchi, strutture civili, commerciali e industriali (impiantistica).
La storia del Gruppo BBV-Inoflex ha le sue origini nell’esperienza ingegneristica e manifatturiera
di Inoflex, BBV Tech (Alflex) e Steelflex.
Nel 2015 BBV Tech acquista da Compensatori di Dilatazione il ramo d’azienda Alflex;
una storia imprenditoriale nata nel 1978.
Nel 2016 si costituisce BBV Holding che acquista l’intero capitale sociale di Steelflex;
azienda costituita nel 1978.
Nel 2017 si costituisce formalmente il Gruppo Industriale BBV; BBV Holding esercita le
funzioni di indirizzo e controllo su BBV Tech e Steelflex.
Nel 2018 Inoflex, costituita nel 1965, entra negli Organi di Governo del Gruppo BBV,
con il quale porta a unità le scelte strategiche e il dipartimento di ingegneria, ricerca e
sviluppo.