Principali attività
•Sviluppo di tecnologie nei settori della produzione di:
- Fertilizzanti azotati (Ammoniaca/Urea/Acido Nitrico/Nitrati)
- Fosfati e Fertilizzanti complessi
- Metanolo
- Gas di sintesi
- Melammina
• Progettazione e fornitura di impianti per i settori sopraccitati mediante uso delle tecnologie proprietarie
• Revamping con le tecnologie proprietarie di impianti esistenti nei settori sopracitati.
• Bruciatori per produzione di gas di sintesi.
• Studi di fattibilità
• Progettazione e fornitura di apparecchiature critiche per i settori sopraccitati
• Controlli di apparecchiature critiche di impianti esistenti per i settori sopracitati
• Assistenza tecnica post-vendita
Fondata nel 1921 col nome di Ammonia Casale, la società ha contribuito alla storia dell’ammoniaca sintetica.
Grazie ad una rapida espansione nell’ultimo trentennio, Casale ha notevolmente allargato, ben oltre l’ammoniaca,
il proprio ambito tecnologico e di competenze estendendolo ad altri settori della chimica del syngas,
Casale è oggi, infatti, leader nello sviluppo di tecnologie nei settori dei fertilizzanti azotati, di cui possiede
l’intero portafoglio a partire dalle materie prime fino ai fertilizzanti finali (ammoniaca, urea, acido nitrico,
nitrati, fosfati), del metanolo, della produzione di syngas con le tecnologie ATR e POX e della melammina. La
melammina si ottiene a partire dall’urea e quindi questo passo rappresenta una naturale espansione delle
attività dell’azienda in un settore affine e sinergico.
Una specializzazione caratteristica del gruppo Casale è quella dei revamping, di cui è stato il pioniere circa 30
anni fa, nell’ambito dei quali dispone di soluzioni innovative per tutte le tipologie di impianti nel proprio portafoglio.
In base alle esigenze del Cliente, il revamping può mirare all’aumento di capacità e/o alla riduzione
dei consumi energetici. Casale è attualmente anche in grado di progettare nuovi impianti interamente basati
sulle proprie tecnologie e si contraddistingue anche per le proprie apparecchiature chiave innovative, quali i
reattori, tutte le apparecchiature ad alta pressione degli impianti urea, i bruciatori di processo.
Nel 2014 la capogruppo, Casale Holding, ha acquisito la società di engineering e project contracting Chemoproject
Nitrogen, con sede a Praga, allo scopo di espandersi nel settore della realizzazione chiavi in mano dei
progetti. La società è stata di recente rinominata Casale Project per meglio rimarcare la sinergia e la piena
fusione nella struttura cui appartiene la società sorella Casale. Il successo di Casale è contrassegnato dalla
realizzazione di più di 500 progetti negli ultimi 30 anni, distribuiti nei 5 continenti.