Animp - Associazione Nazionale Impiantistica Industriale Animp - Associazione Nazionale Impiantistica Industriale

DE PRETTO INDUSTRIE S.R.L.DE PRETTO INDUSTRIE S.R.L.

Principali attività

DESCRIZIONE PRODOTTI
Turbine a vapore, Turbocompressori. Manutenzione e Assistenza Post Vendita di Turbomacchine.
Lavorazioni per terzi di componenti speciali. Progettazione, costruzione e
test di impianti ed attrezzature meccaniche speciali. Lavorazione e test di componenti
speciali.
SETTORI DI ATTIVITÀ
Servizi post vendita, progettazione e costruzione di macchine e componenti di macchine per:
- Produzione energia elettrica
- Industria Petrolifera (up-, mid- and down-stream, Offshore & Subsea)
- Industria Petrolchimica e Chimica
- Grandi impianti industriali: fonderie, laminatoi, gas tecnici, cartiere, inceneritori,
impianti a biomassa
- Grandi macchine speciali: per navi offshore, posa/interro pipeline/cavi, MGSE per
aerospazio, banchi prova meccanici
- Centri di Ricerca e Sviluppo (Nucleare, Prototipazione e Test)
PROFILO STORICO SOCIETARIO
La De Pretto Industrie Srl nasce nel lontano 1885 a Schio, per iniziativa dell’Ingegner
Silvio De Pretto, che avvia una fonderia, per la produzione di telai, turbine idrauliche e
macchine per cartiere.
Dopo la fusione del 1920 con la Escher Wyss di Zurigo, assume il nome di De Pretto
– Escher Wyss, che l’ha resa nota in tutto il mondo, si apre alla produzione di turbine
a vapore e di turbocompressori, rafforzandosi ulteriormente, dal 1969, dopo l’acquisizione
da parte della Società Svizzera Sulzer.
Nel 2001 entra a far parte del Gruppo tedesco MAN TURBO, mutando la denominazione
sociale in MAN Turbomacchine S.r.l. De Pretto e concentrandosi su un core business
ben definito, quello delle turbomacchine “calde”, settore in cui il Gruppo ha un ruolo
di leader.
Nel 2010 l’azienda assume l’attuale denominazione per diventare, due anni più tardi
un’azienda con capitale sociale al 100% italiano. De Pretto Industrie è impegnata su tre
linee di business: 1) progettazione e produzione di turbine e compressori inclusi servizi
di manutenzione quali “service contracts” e “maintenance engineering” su turbomacchine
di produzione propria e/o terzi. 2) Progettazione, costruzione e test di impianti ed
attrezzature meccaniche speciali su commessa per applicazioni marine e sottomarine
(relative a impianti di estrazione o trasporto di petrolio e simili), per la ricerca sulla fusione
nucleare e l’accelerazione delle particelle e, più in generale, per applicazioni dove
siano richieste soluzioni meccaniche di grandi dimensioni, di alta portata, ad elevato
contenuto tecnologico, complessità e qualità. 3) Lavorazioni conto terzi di pezzi meccanici
quali rotori e cassoni di turbomachine.

Entra a far parte di una rete capace di connettere persone, competenze, realtà imprenditoriali e di studio nel campo dell'ingegneria industriale per avere una visione strategica di sviluppo del settore