Animp - Associazione Nazionale Impiantistica Industriale Animp - Associazione Nazionale Impiantistica Industriale

DSV SPADSV SPA

Principali attività

Spedizioni e trasporti internazionali - logistica.
Il settore Projects, le cui origini risalgono al 1956, è specializzata nell’esecuzione di
trasporti internazionali - effettuati anche con servizi intermodali e su base “door to
door” - di macchinari e attrezzature destinati ad impianti all’estero per conto delle
più prestigiose società di costruzione, ingegneria, petrolchimiche e meccaniche. Tali
trasporti sono eseguiti in completa autonomia e con gestione diretta delle navi.
PRINCIPALI CLIENTI
Per il settore Projects:
ENI Group - GE/Nuovo Pignone - Saipem Group - Salini Impregilo - Tenaris/Techint
Group - Maire Tecnimont - ABB Group - CIMOLAI-CASALE S.A. - Danieli & C. Officine
Meccaniche
DSV S.p.A. ha origini da SAIMA AVANDERO S.p.A. Il cambio del nome è avvenuto il
01.07.2016 per motivi di unificazione del marchio mondiale.
Le origini di Saima risalgono al 1816: in quell’anno inizia l’attività della ditta Innocente
Mangili che poi, nel 1933, diventa Società Anonima fondendosi con la Adriatica
di Spedizioni, sorta a Trieste nel 1904. L’originaria ragione sociale “Società Anonima
Mangili Adriatica “ viene mutata nel 1951 in “Società per Azioni Innocente Mangili
Adriatica - Spedizioni Internazionali”. Dal secondo dopoguerra l’espansione della Saima
è costante: con l’incremento del numero di filiali e dei corrispondenti esteri si giunge
progressivamente alle dimensioni dell’attuale rete.
Avandero: le sue origini risalgono al XVIII secolo: nella storia della “Monte Pio” di Biella
compare un incarico affidato nel febbraio 1746 ad Avandero, che sviluppa in seguito la
sua tradizione marittima, iniziata col traffico delle lane destinate all’industria biellese. La
storia più recente registra un grande ampliamento operativo in Europa, con l’apertura
di sedi in Belgio, Olanda, Inghilterra, Svizzera, Francia, Grecia e inoltre una presenza
sempre più attiva nei traffici intercontinentali
Nel 1993 è avvenuta la fusione tra Saima e Avandero e la nuova Società venutasi a
creare è stata denominata “SAIMA AVANDERO S.p.A.”
Nel giugno 2008 la Società viene acquisita dalla DSV, Società multinazionale con sede
in Danimarca. Nel febbraio 2016 DSV acquisisce la società UTi, creando un’organizzazione
con più di 40.000 dipendenti, oltre 1.000 uffici nel mondo ed un fatturato di
circa 17 miliardi di Euro.

Entra a far parte di una rete capace di connettere persone, competenze, realtà imprenditoriali e di studio nel campo dell'ingegneria industriale per avere una visione strategica di sviluppo del settore