Il prossimo appuntamento della serie di Webinar organizzata dalla Sezione ANIMP DIM (Digital & Innovation Management) si terrà il 16/07/2025 h.16:00 sul tema:
Ridefinire il modo in cui progettiamo, costruiamo, gestiamo e ottimizziamo le risorse industriali
In questo webinar diamo una visione chiara e accessibile di come l’Artificial Intelligence (AI) stia cambiando il modo in cui vengono progettati, costruiti e gestiti gli impianti industriali. Non si tratta di teoria, ma di applicazioni reali che portano benefici concreti in termini di efficienza operativa, velocità decisionale e sostenibilità.
Durante la sessione saranno illustrati casi d’uso pratici basati su oltre 20 anni di esperienza AVEVA nell’adozione di AI in ambito industriale, con soluzioni già operative su architetture edge, cloud e ibride.
Il focus sarà su tre aree chiave:
- Generative AI: per supportare la creazione automatica di contenuti tecnici come documenti, schemi e report;
- Predictive AI: per anticipare guasti, anomalie e andamenti futuri di processo;
- Agentic AI: agenti software autonomi in grado di gestire e coordinare attività complesse in tempo reale, come pianificazione, controllo e risposta agli eventi.
L’evento si rivolge a professionisti dell’ingegneria, della manutenzione e delle operations, offrendo una panoramica concreta su come integrare l’AI nei processi industriali.
Non come semplice strumento, ma come leva strategica per innovare, reagire con agilità e mantenere la competitività nel tempo.
Interviene: Moresh Wankhede CEng FIMchE, Senior AI Product Manager - AVEVA
Introduce e modera: Francesco Lippo, Delegato Sezione DIM - ANIMP
Il webinar sarà in lingua inglese. Iscrizione gratuita previa registrazione QUI (Microsoft Teams)