ANIMP Sezione Middle East è nata in un periodo di forti turbolenze che hanno investito sia i settori di mercato riferimento che l’area geografica: crollo del prezzo del petrolio (peraltro già debole fin da inizio anno), l’emergenza COVID-19 con tutto quello che ne è derivato.
Ad oggi purtroppo la situazione è ancora incerta: le frontiere di alcuni Paesi dell’area sono sempre chiuse, oppure parzialmente aperte con procedure di ingresso pesanti e dispendiose per i viaggiatori internazionali; anche gli spostamenti interni ai paesi GCC risultano limitati.
In questo clima di incertezza almeno il 20% degli investimenti pianificati sono stati bloccati e il 40% rallentati o sospesi in attesa di decisioni.
L’ANIMP ha comunque lavorato nello spirito ottimistico di un futuro migliore, ritenendo che quest’area sia destinata a mantenere una valenza strategica per l’impiantistica legata ai settori dell’energia, in particolare per i bassi costi di estrazione degli idrocarburi e per l’importanza degli interessi socio-politici in gioco.
La neo Sezione Middle East si è dotata di un regolamento che potrete trovare sul sito ANIMP ed è stato costituito un Comitato Direttivo composto da esponenti di rilievo dei principali EPC Contractor nazionali (sia residenti in Italia che localmente), di rappresentanti di Istituzioni quali Ambasciate e SACE nonché di stakeholder locali.
Gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita sono stati individuati come priorità geografiche, almeno nella fase iniziale, in relazione alla consistenza dei programmi di investimento ed alle potenzialità di mercato. All'interno del Comitato Direttivo sono stati nominati due referenti residenti in questi paesi con l’incarico di sviluppare i contatti istituzionali in loco e di monitorare le situazioni di mercato.
Il programma di attività è stato impostato attorno a tre principali temi:
§ Localizzazione
§ Servizi locali ai soci
§ Networking
Per quanto concerne la localizzazione in Arabia Saudita, stiamo valutando un progetto per la realizzazione di un’infrastruttura appositamente studiata volta a favorire l’insediamento di PMI italiane all’interno di SPARK, il nuovo parco industriale promosso da Saudi Aramco nella zona di Abqaiq. A questo proposito, a breve verrà distribuita una presentazione di dettaglio dello studio di fattibilità.
Per quanto riguarda la localizzazione negli UAE, a metà luglio verrà annunciato un seminario coinvolgendo Baker Tilly Abu Dhabi dove verranno illustrate le novità in merito alle procedure ICV ADNOC e le tendenze nel medio periodo.
Riguardo ai servizi ai soci, stiamo concludendo convenzioni negli UAE con organizzazioni locali che potranno essere utilizzate dai soci a condizioni di favore. I servizi comprendono supporto all'acquisizione dell’ICV, servizi sanitari (legati al COVID-19 ma non solo), servizi di assistenza legale (contrattualistica, gestione contenziosi, aspetti societari).
Servizi analoghi saranno proposti in Arabia Saudita non appena le condizioni lo permetteranno.
Purtroppo, a causa delle limitazioni legate al distanziamento sociale imposto dal COVID-19, non è ancora stato possibile fare molto relativamente al networking, attività che necessita di incontri personali veri e propri, soprattutto nelle fasi iniziali. In attesa di tempi migliori, abbiamo già organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi un incontro ristretto di presentazione dell’ANIMP al quale hanno partecipato esponenti del settore industriale locale e, è in programma per Ottobre, sempre con il patrocinio dell’Ambasciata di Abu Dhabi, un nuovo evento con lo scopo di presentare ufficialmente la Sezione Middle East all'imprenditoria locale ed agli End User interessati alla filiera.
Era stato anche prevista una presentazione della Sezione in Italia durante un convegno dell’Associazione, ma eventi di questo tipo non sono ancora programmabili in presenza fisica.
Pertanto, in accordo con il Presidente ANIMP, abbiamo deciso di attivare una newsletter dedicata Sezione ME che verrà inviata periodicamente sotto forma di e-mail “FlashNews” per mantenere i soci interessati aggiornati sulle iniziative in corso.
La raccolta dei queste mail con eventuali relativi allegati sarà anche disponibile nel sito ANIMP nell’area dedicata www.animp.it/sezioni/middle-east/
Rossella Schiavi
Segreteria ANIMP
3382375781