La Sezione Trasporti in seno all’Associazione di Impiantistica Italiana, venne creata nel 2005 con l’intento di essere un hub per la condivisione di esperienze nel mondo dei trasporti tra EPC Contractors e Logistics Service Providers (o Forwarders).
In quest’ambito è possibile fruire di conoscenze che, basate sulla storia dell’impiantistica italiana, da vari decenni protagonista soprattutto all’estero, possano dare supporto alle aziende interessate.
Qui è possibile reperire la memoria delle strategie adottate negli anni e le idee che furono vincenti, od anche l’analisi degli insuccessi, perché l’Associato possa trarne un proprio beneficio.
La costante necessità di soddisfare la sempre più crescente domanda delle nuove capacità di costruzione, unitamente al progresso dei mezzi di comunicazione e con l’informazione sempre più tempestiva e dettagliata, ha richiesto radicali cambiamenti nelle organizzazioni delle varie aziende e nei processi di trasporto.
Con l’evoluzione dei mezzi di trasporto, che non si sono limitati ad accrescere le capacità e le potenze dei vettori, ma ne hanno aggiunto nuove funzionalità, tanti sono stati i cambiamenti dell’intera filiera logistica anche nel rispetto della globalizzazione e della sostenibilità.
Nell’arco di questi anni, sono stati discussi ed affrontati doversi temi: dall’analisi dei contratti di trasporto alle modalità di pagamento; dalle specifiche di imballo alle assicurazioni; dai trasporti eccezionali alle normative doganali, etc
Al fine di tenere sempre ben raccordati il presente ed il passato, per creare i presupposti di un solido futuro, la nostra Associazione è sempre pronta ad accogliere, così come a raccogliere, singoli individui, aziende ed esperienze per un fruttuoso scambio di idee ed opinioni con la massima apertura, trasparenza ed imparzialità.
MISSION
Costituire un punto di incontro tra tutte le parti che intervengono nel processo di raccolta, spedizione e consegna di materiali e manufatti destinati alla realizzazione di impianti industriali attraverso:
- la definizione di ruoli e responsabilità, per rendere il servizio più soddisfacente;
- l'aggiornamento di clausole contrattuali che tengano conto delle effettive responsabilità dei soggetti coinvolti;
- migliorare la qualità del servizio con l'introduzione di innovazioni nell'utilizzo di strumenti informatici/informativi.
Regolamento logistica, trasporti e spedizioni (formato PDF - 622 KB)
COMITATO DIRETTIVO
Delegato di sezione: Enrico Salvatico - STUDIO LEGALE MORDIGLIA
Paolo Cantelli - NIPPON EXPRESS ITALIA
Riccardo Cantelli - IGNAZIO MESSINA
Marco Caruana - MULTILOGISTICS
Roberto Benvenuti - ISCOTRANS
Maria Teresa Berini
Giovanni Casarino - APRILE
Federico Massone - INTERGLOBO
Luca Minardi - DOCKS ECS
Daniela Mossa – APM TERMINALS
Massimo Naldini - TECNIMONT
Lino Papetti - SAIPEM
Aurelio Penserino - ROSETTI MARINO
Giacomo Scozzesi - BONATTI
Rocco Taddei - Hitachi Rail STS
Leonardo Baldi – JAS
Dante Paesani – Technip Energies
Massimo Zambon
Federico Bartoli - Geodis FF Italia S.p.A.
Paolo de Gregorio – TECHNIP
Mauro Sortino - Iscotrans
Marco Pepori - Delegato Sezione Componentistica ANIMP
Guido Maglionico - Delegato Sezione Packages ANIMP